AI e imprese: nasce il ND-AI Readiness™

Lo strumento di Niederdorf Italia per misurare la prontezza organizzativa all’adozione dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale non è più una prospettiva lontana ma una realtà che sta già ridisegnando modelli di business, processi operativi e logiche decisionali in tutti i settori produttivi.

Di fronte a questa rivoluzione, le organizzazioni si trovano spesso di fronte a una domanda fondamentale: siamo davvero pronti?
Da qui nasce il ND-AI Readiness™, uno strumento strutturato, somministrabile online, pensato per aiutare le aziende a rispondere con dati e consapevolezza a questa domanda.

Cos’è il ND-AI Readiness™ e perché è utile

Il ND-AI Readiness™ si propone come una vera e propria bussola strategica per imprese di ogni settore. È il risultato di un osservatorio che ha coinvolto oltre 40 aziende italiane, con l’obiettivo di restituire un quadro realistico del livello di preparazione delle organizzazioni rispetto all’adozione delle tecnologie AI.

Il modello trae ispirazione da una metodologia consolidata di Gallup, istituto statunitense di ricerca sociale e manageriale ed è stato adattato al contesto operativo e culturale delle imprese italiane.

Oltre la tecnologia: i fattori chiave dell’ND-AI Readiness™

Ciò che rende questo strumento particolarmente utile è la sua capacità di leggere la “prontezza all’AI” come un insieme articolato di fattori che vanno ben oltre la sola disponibilità tecnologica.

Il questionario utilizzato indaga infatti quattro aree chiave: la solidità dei sistemi organizzativi, la visione e l’impegno della leadership, la maturità dei team e la capacità dell’area HR di attrarre e sviluppare competenze legate all’AI.

Dall’analisi integrata di questi fattori emerge un indice sintetico che fotografa il livello generale di readiness, accompagnato da una lettura più approfondita dei punti di forza e delle aree critiche.

L’AI Readiness come strumento pratico di autovalutazione

La conduzione di questo audit offre alle aziende non solo un’occasione di autovalutazione, ma anche uno strumento pratico per individuare le aree su cui è più urgente intervenire.

In molti casi, il dato più significativo non è tanto il livello complessivo raggiunto, quanto la consapevolezza dei gap che rallentano o impediscono un’adozione efficace dell’AI e in quali aree aziendali: mancanza di visione strategica, scarsa integrazione dei processi, carenze formative o resistenze culturali.

Dal dato all’azione: il report per la trasformazione AI

Il report finale restituito all’azienda include anche una serie di spunti e raccomandazioni operative, ispirati alle best practice internazionali, per accompagnare il percorso di trasformazione.

Il valore di questo strumento sta quindi nella sua capacità di attivare una riflessione strategica. Misurare la prontezza significa riconoscere che l’adozione dell’AI non è un progetto tecnico, ma una trasformazione profonda che coinvolge la cultura organizzativa, il management, i modelli decisionali e le politiche di sviluppo delle persone.

Benchmarking e confronto: i risultati dell’osservatorio ND-AI Readiness™

Il ND-AI Readiness™ si configura, in questo senso, come un alleato per il cambiamento: fornisce una mappa e aiuta a tracciare un percorso.
I risultati aggregati dei risultati delle 40 aziende offrono alle aziende un’occasione di confronto con un benchmark locale e opportunità di apprendimento.

Perché investire ora nell’AI Readiness

In un contesto in cui la capacità di abbracciare l’innovazione fa la differenza tra leadership e marginalità, dotarsi di uno strumento per misurare – e migliorare – la propria readiness all’AI rappresenta una scelta tanto strategica quanto urgente.


Le direzioni aziendali che desiderano comprendere il proprio posizionamento, individuare priorità di sviluppo e guidare con competenza la transizione verso l’AI possono richiedere l’accesso al ND-AI Readiness™: il primo passo per trasformare consapevolmente il cambiamento in vantaggio competitivo.