Cultura Aziendale – Indicatore Chiave nel Recruiting
-G. Combatti
Ci siamo trovati a parlare di cultura aziendale con un imprenditore che ha condiviso alcune riflessioni dalla sua recente esperienza di selezione di Responsabile per una funzione chiave in azienda, dove: “non voleva assolutamente sbagliare”.
La cultura aziendale: Bussola nelle decisioni di Selezione
Dopo che i primi round di colloqui erano terminati, dopo aver rilasciato un paio di persone, l’imprenditore si è trovato di fronte ai migliori candidati.
E questo è stato il momento più difficile: quello di prendere una decisione.
Identificare l’identità aziendale per orientare la scelta
L’imprenditore racconta che si è trovato di fronte ad una scelta complicata: “Dovevo assumere solo uno tra i due migliori candidati.”
Entrambi avevano impressionato in egual misura sia uno dei responsabili, che aveva partecipato all’iter di selezione, sia l’imprenditore stesso.
“Entrambi erano affascinanti. Entrambi erano intelligenti. Entrambi avevano risposto a tutte le nostre domande con una prontezza straordinaria. Onestamente, non sapevo come decidere. Mi sentivo quasi di tirare una moneta.”
Cultura aziendale e personalità: Un legame invisibile
Poi, continua quel capo azienda: “Grazie al confronto con il professionista di Selezione, ho potuto riflettere sul tipo di azienda che eravamo. Eravamo un po’ timidi e introversi. Il tipo di azienda che preferiva stare lontana dai riflettori piuttosto che conquistarli. In molti modi questa era anche la mia personalità come CEO. Un po’ riservato, non appariscente. Non eccessivo.”
“Questo si rifletteva in tutto ciò che facevamo: nei nostri abiti, nei nostri uffici, nelle nostre persone. Ma siamo il numero uno nel nostro settore e il nostro concorrente più vicino ci sta col fiato sul collo.”
Stili di leadership a confronto
Il CEO del loro principale concorrente, al contrario, è un vero showman.
Una personalità molto nota. Appare spesso sulla stampa. È anche una figura conosciuta nel mondo del teatro. Aggressivo. È una star.
E l’azienda ne rifletteva i tratti. Anche loro hanno persone eccellenti ma con personalità molto diverse.
Sono audaci e aggressivi come il loro CEO. E, per di più, sono grandi professionisti.
La cultura aziendale come chiave per una scelta consapevole
“La cosa meravigliosa”, riflette l’imprenditore, “è che, anche se così diversi, ci ammiriamo segretamente a vicenda.”
E conclude: “Una volta che avevo capito tutto ciò, la scelta diventò semplice. Entrambi erano candidati eccellenti. Ma in qualche modo sentivo che uno dei due era più in linea con la nostra personalità aziendale, mentre l’altro si adattava meglio a quella del nostro concorrente.”
Risultati di una scelta guidata dalla cultura aziendale
L’imprenditore ha alla fine operato la sua scelta ed assunto, con convinzione, quel manager.
Si è inserito in modo brillante e con ottimi risultati fin dai primi mesi, tanto che il vertice aziendale sta già immaginando per lui, un allargamento del ruolo.
Cultura aziendale: La chiave per decisioni strategiche di successo
La riflessione sulla propria identità aziendale guida e facilita le decisioni difficili.
L’esperienza dell’imprenditore evidenzia l’importanza di comprendere a fondo i tratti distintivi dell’azienda.
Questa consapevolezza può guidare decisioni strategiche, come il recruiting, aiutando a scegliere candidati che non solo soddisfino le esigenze tecniche ma che si integrino perfettamente nell’ambiente lavorativo e contribuiscano al successo complessivo.
Scrivi un commento