Sviluppare gli Alti Potenziali
-G. Combatti
Valorizzare il potenziale in azienda: da dove partire?
In un contesto organizzativo in evoluzione, la valorizzazione del potenziale dei collaboratori è diventata una delle priorità per le imprese che vogliono affrontare il futuro con strumenti solidi e strategie sostenibili. I cambiamenti nei modelli di leadership e la crescente attenzione al capitale umano impongono ai manager una riflessione attenta su come far crescere le persone all’interno dell’organizzazione.
È in questo scenario che si inserisce l’esperienza descritta in questo articolo, frutto di un intervento concreto e strutturato realizzato con un’impresa di medio-grandi dimensioni.
Una survey per far emergere il potenziale nascosto
Il nuovo management di un’impresa di medio-grandi dimensioni, a valle di una survey aziendale per raccogliere feedback e per accelerare la propria conoscenza dell’organizzazione, aveva ricevuto diversi spunti da dirigenti e collaboratori. Una volta individuati i principali temi, si trattava di mettere a punto azioni di miglioramento.
Un’esigenza chiara: come si cresce in azienda?
Una delle istanze emerse dal management e dai collaboratori riguardava trovare risposta al quesito: “come si cresce in questa azienda”.
Dall’ascolto all’azione: nasce il Laboratorio Sviluppo Risorse
Per rispondere a questa esigenza, è stato messo a punto un primo vero e proprio Laboratorio Sviluppo Risorse (L.S.R.™), un percorso volto ad individuare il potenziale delle persone, distillando un primo gruppo da coinvolgere.
Identificare e allenare i potenziali leader
Con la nostra facilitazione, il gruppo dei manager ha potuto distillare dodici fattori chiave per crescere in quella impresa, sui quali potenziare i potenziali futuri manager, divenuti capitoli per il percorso formativo nel quale sono state coinvolte le figure individuate.
I 12 fattori chiave per sviluppare il potenziale delle persone
-
Intelligenza Emotiva
• Riconoscere e gestire le emozioni
• Costruire relazioni più solide -
Risoluzione dei Conflitti
• Gestire i disaccordi
• Trovare soluzioni vantaggiose per tutti -
Leadership Consapevole
• Ispirare e responsabilizzare gli altri
• Prendere decisioni etiche -
Empatia e Compassione
• Comprendere prospettive diverse
• Creare un mondo più gentile -
Vita Sostenibile
• Proteggere il nostro pianeta
• Fare scelte ecologiche -
Pensiero Innovativo
• Risolvere problemi complessi
• Abbracciare la creatività -
Consapevolezza della Salute Mentale
• Riconoscere i segnali di allarme
• Sviluppare strategie per affrontare le difficoltà -
Definizione di Obiettivi con Scopo
• Stabilire obiettivi significativi
• Mantenere la motivazione a lungo termine -
Impatto Sociale
• Contribuire alla comunità
• Promuovere cambiamenti positivi -
Cura di Sé
• Dare priorità al benessere
• Prevenire il burnout -
Abilità di Negoziazione
• Difendere i propri interessi
• Trovare risultati vantaggiosi per entrambe le parti -
Relazioni Sane
• Comunicare in modo efficace
• Stabilire confini chiari
Un investimento sul potenziale delle persone, oggi e domani
Erano dunque emersi argomenti trasversali, comportamentali sì, altresì determinanti per persone che dovranno guidare business, collaboratori e saperli sviluppare in quell’organizzazione.
“Immaginiamo come saranno i nostri giovani manager, equipaggiati con queste competenze: pronti non solo per sviluppare la nostra organizzazione ma per la vita”, aveva commentato la direzione aziendale e che aveva sintetizzato:
“Maestria come Manager e nella Vita!”
Il potenziale organizzativo si costruisce insieme
Quando si costruisce un percorso di sviluppo, il vero valore nasce dalla co-creazione. Il coinvolgimento diretto delle persone nella definizione dei fattori di crescita aumenta il senso di appartenenza, la motivazione e la responsabilità nel proprio sviluppo.
E nella tua organizzazione?
Quali diversi fattori sono quelli necessari per crescere nella Vostra organizzazione?
Scrivi a form@niederdorfitalia.com
Scrivi un commento